A volte le manca il tempo per parlare con i suoi pazienti affetti da DT2 in modo approfondito e veloce dei cambiamenti dello stile di vita come la dieta e il movimento?

Video educativi brevi e utili per i suoi pazienti con diabete di tipo 2.

Con 5 consigli pratici in ogni video.

“Il diabete compromette la percezione del dolore, per cui può essere più difficile percepire una lesione al piede.”

Lisa spiega a cosa devono prestare particolare attenzione le persone con diabete di tipo 2 per quanto riguarda i piedi.

La vita può essere molto movimentata, quindi me è stato difficile gestire il mio diabete.

Oscar fornisce consigli pratici sulla misurazione della glicemia.

„Questo non significa che dobbiate seguire uno di quei rigidi piani di allenamento fin dall’inizio.“

Barbara ci parla di come integra l’esercizio fisico nella sua quotidianità.

„L’ultima cosa che volevo fare quando tornavo a casa dal lavoro era iniziare a cucinare.“

Bruno racconta come è riuscito a cambiare la sua dieta dopo la diagnosi di diabete.

INVOKANA® / VOKANAMET® mi interessa

Ordinate adesso le cartoline contenenti il link del video per la sala d’attesa.

    Richiedo l’invio dei seguenti materiali:
    Informazioni sul prodotto INVOKANA / VOKANAMET
    Pubblicazioni su INVOKANA / VOKANAMET
    Notifica di nuovi video per i suoi pazienti

    Cartoline per la sala d'attesa con link al video per i suoi pazienti:
    Cartoline Bruno
    Cartoline Barbara
    Cartoline Oscar
    Cartoline Lisa
    Desidero ricevere in futuro informazioni da Menarini in forma digitale:
    E-Mail
    Reti sociali

    *Campo obbligatorio


    Bibliografia: 1. INVOKANA® informazioni professionali, www.swissmedicinfo.ch. La documentazione e i riferimenti bibliografici possono essere richiesti ad A. Menarini Sagl. A. Menarini Sagl, Thurgauerstrasse 36/38, 8050 Zurigo.

    INVOKANA®/VOKANAMET® – C: INVOKANA®: Canagliflozin compresse rivestite con film da 100 e 300 mg; VOKANAMET®: Canagliflozin, metformina cloridrato compresse rivestite con film 50/850 mg, 50/1000 mg, 150/850 mg, 150/1000 mg. I: INVOKANA®: in aggiunta alla dieta e all'esercizio fisico in adulti (a partire dai 18 anni) con diabete mellito di tipo 2 per la prevenzione di eventi cardiovascolari in caso di malattie CV già manifesta; per ridurre il rischio di progressione verso la malattia renale diabetica in pazienti con diabete mellito di tipo 2 e albuminuria [ACR >300 mg/g]. INVOKANA®: in monoterapia, come terapia di associazione aggiuntiva insieme ad altri medicamenti ipoglicemizzanti, VOKANAMET®: al posto della metformina, in sostituzione a canagliflozin e metformina già somministrati in monoterapia, come terapia di associazione aggiuntiva con altri medicamenti ipoglicemizzanti, come terapia di associazione iniziale. D: INVOKANA®: 100 mg 1x al giorno. In caso di controllo glicemico insufficiente: aumento della dose a 300 mg, tranne se la funzionalità renale è compromessa (CrCl <60 ml/min) o in caso di un maggiore rischio di volume intravascolare ridotto. VOKANAMET®: In caso di controllo sufficiente con metformina da sola: 50 mg di canagliflozin 2x al giorno insieme alla dose precedente di metformina o alla dose terapeuticamente appropriata di metformina. In caso di controllo glicemico insufficiente: aumento della dose a 150 mg di canagliflozin 2x al giorno se 50 mg di canagliflozin 2x al giorno sono tollerati e c'è un basso rischio di riduzione del volume intravascolare e un CrCl ≥60 ml/min. CI: Ipersensibilità a canagliflozin (o metformina). INVOKANA® contiene lattosio. VOKANAMET®: chetoacidosi diabetica (CAD), precoma diabetico; insufficienza renale (CrCl <60 ml/min); malattie acute che possono influire sulla funzionalità renale; malattie acute o croniche che possono causare ipossia tissutale; insufficienza epatica, intossicazione acuta da alcol, alcolismo. PR: Sospensione temporanea di INVOKANA® , VOKANAMET® 3 giorni prima di procedure che prevedono un digiuno prolungato, finché il paziente non è clinicamente stabile e non assume cibo per via orale. Non utilizzare in pazienti con diabete mellito di tipo 1 e per il trattamento della CAD. Se vi è evidenza di acidosi, si deve considerare la CAD anche in caso di glicemia <13.9 mmol/l; se la diagnosi è confermata, sospendere immediatamente il trattamento. Sorvegliare attentamente i pazienti ad alto rischio di amputazione, consigliare una regolare cura preventiva del piede e un'adeguata idratazione. Monitoraggio dello stato del volume ematico in pazienti a rischio di deplezione di volume, cardiopatia ischemica o malattia cerebrovascolare, pazienti di età ≥75 anni o somministrazione concomitante di diuretici risparmiatori di potassio o inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone. In caso di somministrazione concomitante di insulina o di un secretagogo dell'insulina, deve essere presa in considerazione una riduzione della dose di insulina o di secretagogo dell'insulina a causa del rischio di ipoglicemia; sono stati segnalati casi di fascite necrotizzante del perineo (gangrena di Fournier) in pazienti con diabete mellito che ricevevano SGLT2-i, tra cui INVOKANA®/VOKANAMET® . I pazienti trattati con INVOKANA®/VOKANAMET® che presentano dolore o sensibilità, eritema o gonfiore nell'area genitale o perineale, febbre o malessere devono essere valutati per la fascite necrotizzante. In caso di sospetto, è necessario iniziare immediatamente un trattamento con antibiotici a largo spettro e, se necessario, uno sbrigliamento chirurgico. INVOKANA®/VOKANAMET® deve essere interrotto. Valutazione del rapporto beneficio/rischio nelle infezioni micotiche genitali ricorrenti. INVOKANA®: Nei pazienti con una CrCl <60 ml/min, limitare la dose di canagliflozin a 100 mg al giorno; nei pazienti con CrCl <45 ml/min l'efficacia di canagliflozin nel ridurre il glucosio è insufficiente, ma questi pazienti possono beneficiare dell'effetto nefroprotettivo di canagliflozin alla dose di 100 mg 1x al giorno; la funzionalità renale deve essere monitorata regolarmente. VOKANAMET®: se si sospetta un'acidosi lattica, interrompere immediatamente la terapia. EI: Canagliflozin molto comune: candidosi vulvovaginale, ipoglicemia in caso di combinazione con insulina o sulfoniluree; comune: balanite o balanopostite, infezioni del tratto urinario (pielonefrite e urosepsi), aumento dell'ematocrito, dislipidemia, stipsi, sete, nausea, poliuria o pollachiuria; non comune: disidratazione, aumento della kaliemia, aumento dei livelli di fosfato nel sangue, vertigini posizionali, sincope, ipotensione, eruzione cutanea, fotosensibilità, orticaria, fratture ossee, aumento dei livelli di creatina nel sangue, aumento dell'urea nel sangue, insufficienza renale (associata a deplezione di volume), amputazioni degli arti inferiori; raro: gangrena di Fournier, reazione anafilattica, chetoacidosi diabetica, angioedema; metformina comune: disturbi gastrointestinali, cefalea, gusto metallico. IA: Nessuna interazione clinicamente rilevante con gli isoenzimi del CYP450; la somministrazione concomitante di induttori di UGT e di sistemi di trasporto dei farmaci può ridurre l'efficacia di canagliflozin. VOKANAMET®: Aumento del rischio di acidosi lattica in associazione a diuretici o mezzi di contrasto iodati o intossicazione acuta da alcol. GR: L'uso deve essere evitato durante la gravidanza o l'allattamento. CF: INVOKANA®: 30, 100; VOKANAMET®: 60, 180 (3 × 60) (B) – rimborsabile dalle casse malati. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito www.swissmedicinfo.ch (stato INVOKANA®/VOKANAMET®: feb. 2024); titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio: Janssen-Cilag AG, Gubelstrasse 34, 6300 Zug. V.03.

    Il canagliflozin è concesso in licenza da Mitsubishi Tanabe Pharma Corporate a Janssen Pharmaceutica NV. A. Menarini Sagl, Svizzera, è stata nominata da Janssen Pharmaceutica NV partner distributore del canagliflozin in Svizzera.